Flora & Fauna
LA FLORA DI TENERIFE :
Grazie a un clima mite e godendo di una posizione favorevole nella corrente oceanica, e grazie alle sue alture, sull' isola cresce un grande numero di piante diverse (ci sono fino a 10 livelli climatici). Molte di queste piante crescono solo a Tenerife (endemiche) altre crescono nella zona della Macaronesia, altre ancora provengono da paesi tropicali. A partire dei 2000 m. si può incontrare foreste di pini canari endemici del territorio, hanno una capacità ad catturare l'umidita dalle nuvole che sono costanti in questa altitudine. Nella parte sud invece molto secca crescono le Euphorbie, varie piante crassulace e fichi d'India. L' albero del drago (dracaena drago) è il simbolo di Tenerife. Possiamo ammirare un esemplare di 1000 anni a Icod de los Vinos.
Di grande interesse gode la foresta di alloro (Laurisilva) perchè viene considerata un “relitto vivente”. Prima della ultima era glaciale, questa pianta cresceva nella zona Mediterranea, dove oggi è praticamente estinta. (Guida delle Piante delle Canarie di Thomas K. Müller)
La viperina rossa (Echium Wildpretii) e la Campanula canarensis (Canarina Canarensis) e la Violetta del Teide sono i più famosi tra i molti endemiti. Il botanico e scienziato Alexander von Humboldt visitava l' isola nel 1799 ed era impressionato dalla natura di Tenerife.
Accanto alle piante endemiche crescono ormai una varietà di piante tropicali provenienti da tutto l'mondo: Cactus, Agave, Aeoneums, Palme e la famosa Stella di Natale. I fiori delle Strelitzie sono un amato souvenir per i touristi.
Le piante endemiche delle isole sono severamente protette.
LA FAUNA DI TENERIFE:
Il mondo degli animali non ha molti mammiferi, sul Tepide troviamo il Gatto selvatico, molti conigli populano la campagna Non esistono serpenti velenosi ne altri animali pericolosi. In estate vediamo le lucertole Galliota Stehlini, piccoli dinosauri, che si avvicinano all' uomo con curiosità. Muffloni e capre selvatiche vivono spesso nei barranchi (gole rocciose)
Ricca è la avifauna con species che sono endemiche nelle Canarie, come il fringuello del Teide e la forma selvatica del Canarino, moltissimi falchi, il corvo corvax canarensis e l'aquila pescatore.
Le farfalle delle Canarie sono i Pieris cheiranthi, Vanessa vulcania e Pararge xiphioides. Si consiglia di visitare il Museo delle farfalle (Mariposario) a Icod de los Vinos.
Animali marini: Una particolarità presentano le balene (calderon tropical) che vivono nello stretto marino (profondità fino a 3000m) tra La Gomera e Teneriffe. Girando con la barca lungo le falesie di Los Gigantes si pò spesso incontrare il delfino mular, il calderon tropical. Le balene sono di passaggio.
Il territorio meriterebbe di essere molto più protteto da organizzazioni come WWF ed altri di categoria!
Facendo il sport subacqueo si incontrano spesso tartarughe (Caretta Caretta), piccoli squali angeli, le mante, baracuda, morene e pesci tropicali usw.